Cos'è cella di carico?

Una cella di carico è un trasduttore che converte una forza in un segnale elettrico. Questo segnale elettrico può essere misurato e standardizzato, fornendo una misura accurata della forza applicata.

Esistono diversi tipi di celle di carico, ognuna adatta a specifiche applicazioni:

  • Celle di carico estensimetriche: Queste celle sfruttano il principio della variazione della resistenza elettrica di un estensimetro quando sottoposto a deformazione. Un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Estensimetro è incollato su un elemento elastico (spesso in acciaio) che si deforma sotto carico. La deformazione modifica la resistenza dell'estensimetro, che viene misurata da un circuito di Wheatstone. Sono ampiamente utilizzate per la loro precisione, affidabilità e versatilità.

  • Celle di carico piezoelettriche: Queste celle generano una carica elettrica proporzionale alla forza applicata, sfruttando l'effetto piezoelettrico di alcuni cristalli. Sono adatte per misurazioni dinamiche o impulsive di forze, ma meno adatte per misurazioni statiche a lungo termine. Ulteriori informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Piezoelettricità possono essere utili per comprenderne il funzionamento.

  • Celle di carico idrauliche: Queste celle utilizzano la pressione di un fluido per misurare la forza. Quando viene applicata una forza, il fluido viene compresso e la pressione viene misurata. Sono robuste e adatte per ambienti difficili, ma meno precise delle celle estensimetriche.

  • Celle di carico pneumatiche: Simili alle celle idrauliche, utilizzano la pressione dell'aria. Sono utilizzate principalmente in applicazioni dove la sicurezza è una priorità, poiché non utilizzano elettricità direttamente nel punto di misurazione.

Parametri importanti:

  • Capacità: Il carico massimo che la cella può misurare in modo accurato.
  • Accuratezza: La precisione con cui la cella misura la forza. Espressa solitamente in percentuale del fondo scala (FS).
  • Risoluzione: La minima variazione di forza che la cella è in grado di rilevare.
  • Non linearità: La deviazione della curva di uscita dalla linearità ideale.
  • Isteresi: La differenza di lettura per lo stesso carico applicato in aumento e in diminuzione.
  • Temperatura di esercizio: L'intervallo di temperatura in cui la cella funziona correttamente.
  • Sovraccarico: Il carico massimo che la cella può sopportare senza danni permanenti (spesso espresso come percentuale della capacità). Comprendere il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sovraccarico è cruciale per la longevità della cella.
  • Creep: La variazione di output nel tempo sotto carico costante.

Applicazioni:

Le celle di carico sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Bilance industriali e commerciali
  • Sistemi di pesatura per veicoli
  • Controllo della forza in processi industriali
  • Macchine di prova dei materiali
  • Monitoraggio del carico in gru e altre attrezzature di sollevamento
  • Robotica
  • Applicazioni mediche (es. bilance mediche)

La scelta del tipo di cella di carico e dei suoi parametri dipende specificamente dall'applicazione. Un'attenta analisi dei requisiti è essenziale per garantire una misurazione accurata e affidabile.